SERVIZI

SOCIETÀ E AZIENDE

Costituzioni di società, verbali di assemblea, trasformazioni, fusioni, scissioni, cessioni di
azienda e di partecipazioni sociali.

Le Costituzioni di società sono documenti fondamentali che delineano le regole, i diritti e i doveri dei soci e degli organi decisionali di un’azienda. Esse stabiliscono la struttura organizzativa, le modalità di amministrazione e di rappresentanza legale, nonché le norme relative alla distribuzione dei profitti e alle più importanti decisioni da prendere nella gestione delle società.

I verbali di assemblea rappresentano il resoconto ufficiale delle riunioni degli organi decisionali, come l’assemblea dei soci o il consiglio di amministrazione. Essi registrano le deliberazioni prese, le votazioni effettuate e le decisioni adottate durante tali incontri, garantendo trasparenza e tracciabilità delle decisioni aziendali.

Le trasformazioni, fusioni, scissioni e cessioni di azienda o di partecipazioni sociali sono operazioni strategiche che coinvolgono modifiche significative nella struttura e nell’assetto giuridico delle società. Le trasformazioni possono riguardare cambiamenti di forma giuridica, mentre le fusioni uniscono due o più società in una nuova entità. Le scissioni dividono una società esistente in due o più entità distinte, mentre le cessioni implicano la vendita di aziende o quote di partecipazione a terzi.

Tutte queste operazioni richiedono un’attenta pianificazione, una valutazione degli impatti legali, fiscali e finanziari, nonché la redazione di documenti specifici come accordi di fusione, scissione o cessione, che regolamentano i dettagli dell’operazione e ne disciplinano gli effetti sulle parti coinvolte.

IMMOBILIARE

Compravendite, mutui, contratti preliminari, locazioni e divisioni

Le compravendite sono accordi legali attraverso i quali una parte cede la proprietà di un bene all’altra in cambio di un pagamento. Questo tipo di contratto specifica i dettagli del trasferimento di proprietà, inclusi prezzo, condizioni di pagamento, modalità di consegna e obblighi delle parti.

I mutui sono contratti mediante i quali una parte concede un prestito finanziario garantito da un bene immobiliare di proprietà dell’altra parte. Il mutuatario riceve una somma di denaro in cambio di impegnarsi a rimborsare il prestito, generalmente con interessi, secondo termini e condizioni concordate.

I contratti preliminari, anche noti come “promesse di vendita” o “compromessi”, sono accordi stipulati tra le parti interessate a una futura compravendita. Questi contratti fissano le condizioni principali dell’accordo definitivo, stabilendo i termini preliminari e impegnandosi a procedere con la transazione entro un determinato periodo.

Le locazioni sono contratti che regolano l’affitto di un bene immobile o mobile da parte di un locatore a un conduttore. Questi accordi stabiliscono i diritti e gli obblighi delle parti, inclusi il canone di locazione, la durata del contratto, le responsabilità per la manutenzione e le eventuali clausole speciali.

Le divisioni sono procedure legali attraverso le quali un bene comune viene suddiviso tra più proprietari o eredi. Queste divisioni possono riguardare proprietà immobiliari, aziende o altri tipi di patrimoni, e coinvolgono la suddivisione equa dei beni, spesso attraverso negoziati o procedimenti giudiziari.

SUCCESSIONI E DONAZIONI

Testamenti, atti notori, accettazioni e rinuncie di eredità, dichiarazioni di successione

I testamenti sono documenti legali che permettono a una persona, nota come testatore, di stabilire come desidera che i suoi beni siano distribuiti dopo la sua morte. Possono includere disposizioni su eredità di beni materiali, designazioni di tutori per i minori, nomina di esecutori testamentari e altre istruzioni specifiche.

Gli atti notori sono dichiarazioni giurate rese davanti a un pubblico ufficiale, come un notaio o un ufficiale di stato civile. Possono riguardare eventi significativi come nascite, matrimoni, divorzi o decessi. Questi atti forniscono una prova ufficiale di tali eventi e possono essere utilizzati per fini legali.

Le accettazioni e le rinunce di eredità sono azioni legali che riguardano la ricezione o il rifiuto di un’eredità da parte di un erede designato. Un erede può accettare un’eredità esplicitamente o implicitamente attraverso azioni che dimostrano l’intenzione di accettare i beni ereditati. Al contrario, può rinunciare all’eredità, rinunciando ai suoi diritti sui beni ereditati.

Le dichiarazioni di successione sono documenti che descrivono l’insieme dei beni e dei debiti di una persona deceduta, nonché l’identità dei suoi eredi legali. Queste dichiarazioni sono spesso richieste dalle autorità fiscali o dai tribunali per determinare l’imposta di successione o per facilitare la distribuzione dell’eredità ai beneficiari designati.